Nei giorni 17/18 Ottobre 024, le allieve della scuola di formazione estetica C.E.A.S. di Taranto, hanno collaborato alla realizzazione dell’opera teatrale “ Lo Spettro errante “ di Giovanni Paisiello, giunto nella sua XXIII edizione, patrocinato dal Ministero della cultura, della Regione Puglia, del Comune di Taranto, del Conservatorio Giovanni Paisiello e della Camera di Commercio di Brindisi e Bari.
Il trucco teatrale è un’arte antica e affascinante, che combina abilità, tecniche curative e una comprensione profonda della natura umana.
Il trucco da sempre ha giocato un ruolo fondamentale nel trasformare attori e performer, permettendo loro di immergersi completamente nei loro ruoli.
Per le scuole di estetica, l’insegnamento di tecniche di trucco teatrale offre una prospettiva unica non solo per esprimere l’arte del make-Up, ma anche per sviluppare abilità che possono essere applicate nelle diverse aree della cosmetica e dell’estetica.
Il trucco teatrale è più complesso rispetto al trucco quotidiano o da passerella, poiché deve tener conto di vari fattori scenici come luci, distanza dal pubblico e narrazione visiva.
Obiettivo primario è quello di enfatizzare le caratteristiche facciali, trasformando l’attore nel personaggio teatrale.
Le tecniche di base utilizzate, includono il modellamento del viso, attraverso luci e ombre, l’uso di colori vividi per compensare la perdita naturale di colore, dovuta alle luci e alla creazione di effetti speciali come invecchiamento, cicatrici o altri elementi caratterizzanti.
Tali tecniche artistiche, rientrano nel programma dí make-up, seguito a partire dal primo anno di frequentazione della nostra scuola di estetica, fino a perfezionarsi nel terzo anno di specializzazione, offrendo loro opportunità professionali sempre più crescenti per lavorare nel mondo del cinema e del teatro moderno.
